Rinnovabili, il futuro dell’energia in Italia. I dati del fotovoltaico dimostrano la crescita del mercato
«Gli ultimi dati pubblicati da Terna su produzione e consumo di energia elettrica in Italia relativa al mese di aprile, evidenziano come la domanda di elettricità sia stata coperta per il 51,2 per cento da produzione rinnovabile. Tra le fonti green, emerge poi il fotovoltaico, che registra un +19,5 per cento.
Inoltre nei primi quattro mesi del 2024 la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 2.356 MW (di cui 2.167 MW di fotovoltaico). Si tratta di numeri piuttosto eloquenti, che fanno comprendere come il segmento del solare stia diventando la modalità che caratterizzerà il prossimo futuro, contribuendo alla transizione ecologica e alla riduzione delle dipendenza dall’estero ( ormai la produzione nazionale supera l’85 per cento ).
Si tratta di dati incoraggianti per l’Italia e per le aziende come la nostra impegnate nel rendere sempre più forte l’industria del fotovoltaico grazie alla tecnologia ed al know sviluppato da aziende italiane. Il gruppo Tea Tek, e la società Italian Green Factory alle prese con la riconversione del sito ex Whirlpool di Napoli e con l’acquisto di un nuovo immobile per le produzioni, è convinta che il nostro Paese, e il sud in particolare, sono in grado di svolgere un ruolo di primo piano nel mercato delle rinnovabili.
Auspichiamo, da parte dei decisori politici, scelte che vadano in tal senso, che incentivino e abbattano le barriere burocratiche per lo sviluppo dell’energia green, sempre nel rispetto dell’ambiente e dei cittadini». Lo dichiara Felice Granisso, Ceo di Italian Green Factory.