DL Coesione. Deep tech: dal MIMIT 300 milioni per mini-contratti di sviluppo
Lo scorso aprile, il Consiglio dei Ministri ha approvato, nell’ambito del DL Coesione, la norma che prevede l’introduzione dello strumento dei ‘Mini contratti di sviluppo’ con una dotazione iniziale di 300 milioni di euro. Si tratta di un nuovo strumento per sostenere gli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria, milioni di euro, realizzati da imprese piccole, medie o grandi e legati alle tecnologie critiche annoverate nel nuovo regolamento UE STEP.
La misura, indirizzata alle Regioni del Mezzogiorno, è destinata al sostegno, allo sviluppo e alla fabbricazione di tecnologie digitali e «deep tech», oltre che quelle green e alle biotecnologie (compresi i medicinali critici nell’elenco UE, oltre ai loro componenti).
Tale intervento si inserisce in un quadro di misure di incentivazione che copre già gli investimenti sopra ai 20 milioni di euro che, anche grazie alle misure PNRR, stanno trovando una significativa operatività nel sostegno alle filiere produttive e alla realizzazione di investimenti volti alla transizione green e digitale delle imprese.
SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE, AL VIA LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DAL 10 SETTEMBRE
Dalle ore 10.00 del le imprese situate nelle Regioni «meno sviluppate», attive nei settori industriale, agroindustriale, artigianale, nei servizi all’industria e nella ricerca, potranno presentare le domande di agevolazione per la realizzazione di “Progetti di ricerca e sviluppo nelle traiettorie della Strategia nazionale di specializzazione intelligente o della loro evoluzione”, di cui il decreto ministeriale del 14 settembre 2023. Gli importi dei progetti ammissibili devono essere compresi milioni di euro.
L’intervento sostiene la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo. I progetti ammissibili devono essere coerenti con le aree tematiche della Strategia nazionale di specializzazione intelligente(SNSI) ovvero finalizzati a individuare traiettorie tecnologiche e applicative evolutive della stessa.
La misura, attivata nell’ambito del Fondo per la crescita sostenibile (FCS), è destinata al sostegno dei progetti di imprese ammesse ai finanziamenti agevolati del FRI (Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca), accompagnati da contributi diretti alla spesa a sostegno delle attività.
Tramite il portale di Mediocredito Centrale, è possibile precompilare le domande per accedere agli incentivi, come stabilito dal decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La procedura agevolativa coinvolge Cassa Depositi e Prestiti e banche finanziatrici convenzionate aderenti all’ABI.
Approfondisci
BREVETTI, DISEGNI E MARCHI: PUBBLICATO DECRETO MIMIT PROGRAMMAZIONE FONDI
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del decreto di programmazione delle risorse da assegnare per l’annualità 2024 alle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ prende avvio il percorso per la riapertura dei bandi al fine di assicurare continuità al sostegno della piccole e medie imprese per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 32 milioni di euro. Approfondisci
REGIONE CAMPANIA: AL VIA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER MISSIONE ARABIA SAUDITA
C’è tempo fino al 17 settembre per aderire alla Manifestazione di interesse promossa dalla Regione Campania per la partecipazione alla missione imprenditoriale in Arabia Saudita che riguarderà i seguenti cluster:
- costruzioni e infrastrutture
- agroalimentare
- farmaceutico e biomedicale
- moda, tessile e gioielleria
- aerospazio, meccanica e nautica
Il progetto consentirà alle imprese campane di entrare in contatto con realtà commerciali saudite, anche mediante visite aziendali e B2B, attraverso un percorso che partirà nelle settimane successive all’Avviso con una fase di «assessment» e terminerà con un missione di tre giorni a Riad e altre località saudite prevista per la fine di novembre e l’inizio di dicembre 2024.