Periodico sulle tendenze dell’Economia

32 milioni per 21 Academy Di Filiera

Avviso Pubblico “Campania Academy Industria (CAI) di 32 milioni per l’istituzione di 21 Academy Di Filiera. Dal 2 aprile la Presentazione delle domande

È stato pubblicato sul BURC del 24 marzo, l’Avviso Pubblico “Campania Academy Industria (CAI): per la creazione ed il riconoscimento di Academy aziendali e di Academy di filiera in settori produttivi ritenuti strategici per l’economia campana (Formare per Lavorare)”, a valere sulle risorse del PR CAMPANIA FSE+ 2021-2027, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di competenze e la qualificazione della forza lavoro nei settori produttivi strategici per l’economia campana, anche in sinergia con gli investimenti del PNRR.

Lo scopo è di creare una rete di Academy di filiera che facilitino l’incontro tra le esigenze delle imprese e la formazione, contribuendo alla crescita del tessuto produttivo regionale.

Le risorse complessivamente dedicate sono pari a 32 milioni di euro per l’istituzione di 21 Academy di filiera: nei costi sono ammessi a finanziamento anche le spese relative al funzionamento delle Academy nel limite massimo di 500.000 euro. Di seguito si riportano i settori interessati:

Filiere produttive della Regione Campania – Numero delle Academy di filiera da finanziare

Sanità, biotecnologie e farmaceutica: 2
Turismo e Cultura: 2
Agroalimentare: 2
Green economy: 2
Edilizia: 2
Trasporti e Logistica: 2
Meccatronica (Automotive, Aereospazio, Cantieristica navale): 3
TAC e made in Campania, Artigianato: 3
Servizi: 1
ICT: 2

TOTALE: 21

La misura è rivolta a raggruppamenti di imprese (micro, piccole, medie e, nel caso, anche grandi), enti di formazione accreditati presso la Regione Campania (fino a un massimo di due) e soggetti qualificanti in partenariato, che intendono costituire una Academy di filiera nei settori produttivi ritenuti strategici per l’economia campana. L’iniziativa per la presentazione della proposta progettuale deve provenire da un minimo di cinque imprese appartenenti alla filiera.

I principali obiettivi che si intendono perseguire sono: crescita dell’occupazione; sviluppo di filiere e sistemi produttivi; sostenere i processi aziendali di riconversione e ristrutturazione; sostenere settori produttivi complementari agli interventi GOL e PNRR; sostenere i lavoratori coinvolti in situazioni di crisi.

Le domande potranno essere presentate sulla piattaforma digitale dalle ore 00:00 del 02/04/2025 alle ore 23:59 del 02/05/2025.

condividi su:

Picture of La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI