Al via “Next Gen Na EXPERIENCE”: due eventi per valorizzare i giovani, i centri giovanili e rinnovare la visione di Napoli, promossi dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Napoli, in collaborazione con Societing Lab.
Gli eventi, gratuiti e aperti al pubblico, sono pensati per ispirare, coinvolgere e formare i giovani napoletani, in particolare i NEET tra i 14 e i 35 anni, attraverso linguaggi contemporanei. L’obiettivo è chiaro: trasformare i Centri Giovanili comunali in veri e propri laboratori di cittadinanza, legalità e visione condivisa del futuro. A moderare entrambi gli appuntamenti sarà la giornalista e divulgatrice Francesca Pace.
Il primo evento “Food & Future – Raccontare Napoli con gusto (e con i social)” si terrà lunedì 30 giugno 2025 dalle ore 15:00 alle 18:00 presso il Centro Giovanile “Spazio Comunale Piazza Forcella” sito in Via Vicaria Vecchia, 23 (Napoli). L’appuntamento vuole scandagliare il rapporto tra cibo, identità e social media come strumenti di comunicazione evolutiva del territorio. Si parlerà di Napoli non in modo convenzionale, ma con uno sguardo autentico e internazionale. Ospiti della giornata saranno: Zio Rocco (Rocco Cannavino), pastry chef e creatore del celebre “Corassaint” e Carla Ferrari, chef franco-napoletana di fama internazionale.
Mercoledì 2 luglio dalle ore 15:00 alle ore 18:00 si terrà “Rinascere a Sud – Creatività femminile tra Napoli e l’infosfera” presso il Centro Giovanile “Casa della Socialità” – Via Verrotti 5, al Vomero: si tratta di un evento dedicato alla creatività femminile come pratica di riscrittura del presente, tra Napoli e l’infosfera digitale. Le protagoniste, Florinda Prota, cantautrice e musicista e Sissi Guida, influencer e comunicatrice digitale, racconteranno il loro percorso tra musica, attivismo e comunicazione.
“Crediamo che i giovani non abbiano solo bisogno di spazi, ma anche di occasioni concrete per sentirsi protagonisti”- ** afferma l’Assessora alle Politiche Giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli, Chiara Marciani ** – “Con questo ciclo di eventi vogliamo riconoscere e valorizzare le loro energie, i loro linguaggi e la loro capacità di narrare la città in modo nuovo ”