Periodico sulle tendenze dell’Economia

Città della Scienza ha accolto una delegazione del Mozambico

La visita della delegazione ministeriale del Mozambico rientra nel progetto per la creazione di Digital Hub  per favorire lo sviluppo di competenze digitali e la nascita di nuove startup

Una delegazione ministeriale del Mozambico ha visitato Città della Scienza, con l’intento di esplorare le strategie e le tecnologie innovative adottate dal Science Centre napoletano.  L’obiettivo della visita era quello di acquisire conoscenze e buone pratiche da applicare a Maputo, capitale del Mozambico, con particolare interesse per le strategie e le tecnologie adottate per creare un ambiente stimolante e all’avanguardia.

L’iniziativa è parte del progetto di AgID e AICS per la creazione di Digital Hub in Mozambico, volto a sviluppare competenze digitali e favorire la nascita di startup, con particolare attenzione all’inclusione sociale.

Accolti dal Presidente Riccardo Villari e dalla Vicepresidente Giuseppina Tommasielli, i rappresentanti del Ministero della Scienza, Tecnologia e Istruzione Superiore del Mozambico, nel corso di una presentazione istituzionale, hanno acquisito informazioni sul modello di successo rappresentato da Città della Scienza. Un progetto che dal 1987 ad oggi si è evoluto mantenendo la stessa missione: valorizzare la cultura scientifica e operare per uno sviluppo economico e sociale sostenibile.

La delegazione è stata protagonista di un tour della struttura: il Museo interattivo del corpo umano Corporea, un live show al Planetario, il Centro Congressi, e la visita dell’incubatore certificato ai sensi del decreto Crescita 2.0 Campania NewSteel, diretto da Massimo Varrone, con approfondimenti presso gli uffici di due startup, Paidea  (consulenza e progettazione di attività formative) e Megaride holding (sviluppo software e device per la caratterizzazione dei materiali polimerici e degli pneumatici su strada e su pista).

“Città della Scienza rafforza anche oggi la volontà e l’impegno nel promuovere la scienza e l’innovazione a livello internazionale – ha dichiarato il Presidente Riccardo Villari – la cooperazione e la conoscenza sono alla base del dialogo e dello scambio culturale tra i vari Paesi. La scienza può essere il ponte ideale, come strumento per lo sviluppo sostenibile, anche tra Italia e Mozambico”.

condividi su:

Picture of La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI